L’ha fatto “Il Terribilia”!
Terribilia qui, Terribilia là, passeggiando per Bologna sembra che la mano del Terribilia sia ovunque, quasi fosse l’unico architetto del
Leggi tuttoTerribilia qui, Terribilia là, passeggiando per Bologna sembra che la mano del Terribilia sia ovunque, quasi fosse l’unico architetto del
Leggi tuttoCiclicamente torna alla cronaca lo strabiliante spostamento della torre della Magione di Bologna, avvenuto nel 1455 per mano di Aristotele
Leggi tuttoSorella minore di torre Prendiparte (che le sta accanto), così come la Garisenda lo è dell’Asinelli, la Guidozagni è in
Leggi tuttoTorre Galluzzi, affacciato sull’omonima Corte, è l’ultima torre gentilizia costruita a Bologna (1257). Progettata per essere alta quanto l’Asinelli (i
Leggi tuttoIl polittico Griffoni è indubbiamente bellissimo, a ragione considerato uno dei capolavori del Rinascimento italiano, e l’allestimento della mostra bolognese
Leggi tuttoDa mercoledì 3 giugno 2020 riapre torre Asinelli, il simbolo di Bologna La torre sarà aperta tutti i giorni dalle
Leggi tuttoDetta anche torre Laigoni o di Porta Nova, è di fatto la porta d’ingresso del Palazzo Comunale su via IV
Leggi tuttoSi trova in via san Vitale 56, sull’antica strada (esistente fin dal 1159) che collegava Bologna a Ravenna e alle
Leggi tuttoTorre Carrari E’ alta 22 metri la piccola casatorre dei Carrari, stretta tra gli edifici di via Marchesana che quasi
Leggi tuttoBologna, 1777. Il marchese Tommaso de’ Buoi parte per un lungo viaggio, lasciando nella sua casa di via Oberdan 24
Leggi tutto