Il “Fioravanti” che spostò una torre
Ciclicamente torna alla cronaca lo strabiliante spostamento della torre della Magione di Bologna, avvenuto nel 1455 per mano di Aristotele
Leggi il seguitoCiclicamente torna alla cronaca lo strabiliante spostamento della torre della Magione di Bologna, avvenuto nel 1455 per mano di Aristotele
Leggi il seguitoSorella minore di torre Prendiparte (che le sta accanto), così come la Garisenda lo è dell’Asinelli, la Guidozagni è in
Leggi il seguitoTorre Galluzzi, affacciato sull’omonima Corte, è l’ultima torre gentilizia costruita a Bologna (1257). Progettata per essere alta quanto l’Asinelli (i
Leggi il seguitoDa mercoledì 3 giugno 2020 riapre torre Asinelli, il simbolo di Bologna La torre sarà aperta tutti i giorni dalle
Leggi il seguitoDetta anche torre Laigoni o di Porta Nova, è di fatto la porta d’ingresso del Palazzo Comunale su via IV
Leggi il seguitoSi trova in via san Vitale 56, sull’antica strada (esistente fin dal 1159) che collegava Bologna a Ravenna e alle
Leggi il seguitoTorre Carrari E’ alta 22 metri la piccola casatorre dei Carrari, stretta tra gli edifici di via Marchesana che quasi
Leggi il seguitoEsattamente 900 anni fa, nel 1120, a Bologna vennero costruite o completate ben 8 torri. Certamente un record, pur considerando
Leggi il seguitoNei cortili di via Manzoni 4 e 6 spunta tra edifici e antichissime mura romane una torre medievale alta una
Leggi il seguitoLa torre della famiglia guelfa degli Azzoguidi è conosciuta dai più come Altabella, per via dell’elegante risega che a 28 metri
Leggi il seguito