L’Altabella degli Azzoguidi
La torre della famiglia guelfa degli Azzoguidi è conosciuta dai più come Altabella, per via dell’elegante risega che a 28 metri
Leggi il seguitoLa torre della famiglia guelfa degli Azzoguidi è conosciuta dai più come Altabella, per via dell’elegante risega che a 28 metri
Leggi il seguitoPrestigio e potere ma anche amore e arte, cultura e tecnica. Le torri ci osservano dall’alto, assistendo silenziose, e a volte nascoste,
Leggi il seguitoMolti continuano a chiamarla torre dei Passipoveri (così afferma anche la targa affissa dal Comune su Casa Caccianemici di via
Leggi il seguitoIl campanile della Basilica di San Petronio, a Bologna, non può essere ufficialmente inserito nell’elenco delle torri medievali bolognesi per
Leggi il seguitoTorre Agresti, detta anche di Portanova, si trova in piazza Galileo al civico 2a. Alta 20 metri, venne costruita tra la fine
Leggi il seguitoDa oggi, 27 ottobre, e fino al 22 dicembre 2018, torre Accursi, meglio conosciuta come torre dell’Orologio, verrà sottoposta ad
Leggi il seguitoTorre Bertolotti è nascosta all’interno del bellissimo palazzo rinascimentale dei Saraceni di via Farini, “truccata” da altana; sulla parete Duecentesca
Leggi il seguitoE’ difficile scorgerla tra i palazzi delle vie Nazario Sauro e Montegrappa e impossibile da riconoscere: la torre che fu
Leggi il seguitoAuto in cerca di parcheggio e pedoni frettolosi le passano davanti mille volte al giorno senza vederla. Eppure, da quando
Leggi il seguitoLa prima torre ad essere edificata a Bologna fu la Rodaldi. Si trovava all’altezza dell’attuale via Santo Stefano 10, e
Leggi il seguito